Termini e condizioni generali di Vendita E-Commerce del sito www.crepundiagioiellicontemporaneionline.com
Le presenti Condizioni di vendita indicano, in un linguaggio quanto più chiaro e di facile comprensione, i termini e le condizioni da applicarsi all’acquisto di beni attraverso i siti web del Venditore Crepundia Snc.
L’Utente è tenuto a leggere attentamente le Condizioni di vendita prima di effettuare un ordine online. L’invio dell’ordine presume la conoscenza e l’accettazione delle Condizioni di vendita.
L’Acquirente Consumatore dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.
L’offerta e la vendita dei prodotti tramite le pagine web di Crepundia Snc. costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita sul proprio sito internet https://crepundiagioiellicontemporaneionline.com/, dalla Crepundia Snc, con sede in Via Dal Luzzo 3b, 40125 Bologna, P. Iva – C.F. 02580491203 contattabile alle mail: customercare@crepundiagioiellicontemporaneionline.com , crepundiacustomercare@gmail.com o all’indirizzo PEC crepundiasnc@legalmail.it, iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Bologna, di seguito indicata anche come “Venditore”.
Art. 1 Definizioni
Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali (abbigliamento, accessori, complementi di arredo e gioielli) del Venditore, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore sul proprio sito web www.crepundiahubcreativo.com e www.crepundiagioiellicontemporaneionline.com.
Con l’espressione “Acquirente/o consumatore” si intende il consumatore persona fisica che effettua l’acquisto di cui al presente contratto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta. In caso di acquirente impresa è onere dell’acquirente stesso informare Crepundia Snc della circostanza. Crepundia non è responsabile in caso di mancata comunicazione di tale circostanza.
Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.
Per Prodotto si intende il bene acquistato dall’Acquirente - Consumatore tramite il sito di Crepundia Snc.
Art. 2 Oggetto del contratto
Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.crepundiagioiellicontemporaneionline.com. così come sullo stesso descritti ed illustrati anche mediante fotografie.
Art. 3 Modalità di stipulazione del contratto
1. Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente consumatore si conclude esclusivamente attraverso rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente consumatore al sito di Crepundia Snc, seguendo le procedure indicate.
2 l’Acquirente consumatore dovrà compilare le maschere sul sito inserendo tutti i dati indispensabili richiesti per la conclusione del contratto per formalizzare la proposta di acquisto dei beni offerti da Crepundia Snc.
3 La mancata fornitura dei dati richiesti ed indicati come “indispensabili” impedisce la formalizzazione della proposta.
4 Con la conclusione del contratto l’Utente accetta di ricevere comunicazioni dal Venditore, finalizzate all’esecuzione dello stesso. Crepundia non invierà altre informazioni se non previo consenso.
5 Con l’invio del modulo debitamente compilato, l’Acquirente dichiara di avere la capacità legale di concludere il contratto. Nulla può essere opposto a Crepundia in relazione ad eventuali vizi o incapacità da parte del Cliente.
6 Le Condizioni generali di vendita applicate ad ogni singolo acquisto, sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine.
7 Salve diverse intese con singoli acquirenti, Crepundia non conclude vendite tramite invio di mail.
Art. 4 Conclusione ed efficacia del contratto
Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line sui siti web riferiti a Crepundia Snc e il successivo invio del form/modulo stesso. A garanzia dell’acquirente la procedura prevede sempre la visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile o scaricabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi di consegna e le modalità di esercizio del diritto di recesso.
È onere e dovere del Cliente verificare la correttezza ed esattezza delle informazioni fornite e sulle quali il Fornitore non ha possibilità alcuna di controllo o verifica preventiva. Inoltre il Compratore si impegna a tenere indenne e manlevare il Venditore da qualunque danno, obbligo risarcitorio o sanzione derivante sotto qualsiasi forma dalla violazione dell’obbligo di fornire informazioni veritiere e si impegna a contattare senza indugio il venditore nelle ipotesi in cui sospetti o venga a conoscenza di un indebito utilizzo o divulgazione dei propri dati personali derivanti dall’accesso ai siti di Crepundia SNC.
Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente consumatore l’ordinane provvede all’invio di una e-mail di conferma, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente nonché dell’integrale pagamento del prezzo del prodotto e degli ulteriori costi, incluso il trasporto, in favore del venditore.
Il Venditore si riserva la possibilità di non accettare ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità dei prodotti acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati sul Sito, nonché in relazione all’utilizzo improprio o sospetto di buoni regalo.
Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano dall’Utente.
Il Venditore comunicherà all’Acquirente l'eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 24 (ventiquattro) ore decorrenti dal giorno lavorativo successivo a quello in cui l’Acquirente ha trasmesso l'ordine e provvederà ai sensi del successivo articolo 8.
Art. 5 Modalità di pagamento e rimborso
Ogni pagamento da parte dell’Acquirente consumatore potrà avvenire unicamente tramite i metodi indicati nell’apposita pagina web dal Venditore. Crepundia Snc non effettua vendite in contrassegno.
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità indicate dal Venditore e scelta dall’Acquirente consumatore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 13, punto 2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura.
Art. 6 Tempi e modalità della consegna
Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente consumatore o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
I tempi della spedizione non sono perentori e possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di sette giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne darà tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente consumatore che, in tal caso, potrà decidere di annullare l’ordine entro 24 ore dall’invio della comunicazione.
Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati ed evidenziati all’indirizzo https://crepundiagioiellicontemporaneionline.com e compariranno effettuando l’acquisto.
Crepundia non è responsabile di ritardi o omissioni nelle spedizioni dovute a causa di forza maggiore o imputabili al vettore.
Art. 7 Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti sul sito Internet www.crepundiagioiellicontemporaneionline.com del Venditore, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente consumatore e altresì contenuti sulla schermata di riepilogo dell’ordine.
Art. 8 Disponibilità dei prodotti
Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo il numero dei prodotti disponibili, nonché i tempi di spedizione.
Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nella disponibilità del Venditore, è onere di Crepundia comunicare tempestivamente tramite e- mail all’Acquirente consumatore se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende la conferma dell’ordine o meno.
Il sistema informatico del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per mail ai sensi del punto 4.2.
Art. 9 Limitazioni di responsabilità
Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo questi diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza. In nessun caso l’Acquirente consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
Art. 10 Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Venditore
Tutti i prodotti offerti tramite il Sito sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (c.d. “Garanzia Legale”) nonché da garanzia del produttore.
Ai sensi degli artt. 114, 116 e ss. del Codice del consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o di chi gli ha fornito il bene.
Ai sensi dell’Art. 116.2 Codice del consumo, la suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il Venditore non può essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore lo ha messo in circolazione, non permetteva di considerarlo difettoso.
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto stesso e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
In ogni caso il Danneggiato deve provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387.00).
Art. 11 Garanzie e modalità di assistenza
Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia comunque accettato, anche con comportamenti concludenti.
L’Acquirente consumatore decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare o eccessivamente onerosa per il Venditore ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente consumatore dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente consumatore indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
Art. 12 Obblighi dell’Acquirente consumatore
L’Acquirente consumatore si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e nei modi indicati dal contratto.
L’Acquirente consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, alla stampa e alla conservazione del presente contratto. Nessuna responsabilità in caso di mancata conservazione dell’ordine può incombere sul Venditore.
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente consumatore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio è reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 13 Diritto di recesso
Il Consumatore ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato (Art. 52 Codice del consumo).
Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di dodici mesi dalla fine del periodo di recesso iniziale e decorre dal giorno del ricevimento dei beni.
Nel caso l’Acquirente consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R. Via Dal Luzzo 3b, 40125 Bologna o tramite posta elettronica all’indirizzo PEC crepundiasnc@legalmail.it. Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata ovvero le ricevute di accettazione delle PEC da parte del sistema. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione unitamente alla confezione con cui è stato spedito.
L’Acquirente consumatore non può esercitare il diritto di recesso per prodotti chiaramente personalizzati o realizzati in misure non standard.
Non è ammesso il diritto di recesso per beni di valore inferiore ad € 50,00.
Le sole spese dovute dal Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese di restituzione del bene al Venditore, salvo che il Venditore non accetti espressamente di accollarsele.
Il Venditore provvederà al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente consumatore entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di recesso.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente consumatore comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
Art. 14 Cause di risoluzione
1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale. L’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 15 Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente consumatore
Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dal regolamento Europeo 679/2016 così come previsto nell’informativa presente sul sito dove è stato effettuato l’acquisto, consultabile al seguente link, e che il Consumatore ha accettato con l’invio del proprio ordine.
I dati personali acquisiti dal Venditore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, ai soli fini di esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge. Ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server la sede del Venditore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
Gli Acquirenti dei prodotti di Crepundia, quali Interessati ai sensi del GDPR (soggetti a cui si riferiscono i dati personali) possono in qualunque momento, esercitare i diritti previsti dal Regolamento Europeo 679/2016: 1. La cancellazione di tutti i dati. 2.La rettifica / modifica. 3.La limitazione. 4.La portabilità. 5.Il diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato (profilazione). Eventualmente segnalare ulteriori richieste attraverso contatto diretto all'email presente in questo documento.
Tutti gli ulteriori diritti del Consumatore e le modalità di trattamento dati sono indicati nella richiamata informativa.
Art. 16 Modalità di archiviazione del contratto
1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Venditore informa l’Acquirente consumatore che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 17 Comunicazioni e reclami
1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Crepundia Snc, Via Dal Luzzo 3b, 40125 Bologna oppure tramite e-mail al seguente indirizzo crepundiasnc@legalmail.it. È onere dell’Acquirente consumatore indicare nel modulo di acquisto la propria residenza o domicilio e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Ogni eventuale variazione non comunicata al Venditore, non potrà a questi essere opposta.
Art. 18 Composizione delle controversie
Le parti si impegnano a tentare di dirimere tutte le controversie nascenti dal presente contratto mediante tentativo di conciliazione.
Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
Art. 19 Legge applicabile e rinvio
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e dalle altre norme applicabili e la lingua accettata dalle parti è l’italiano.
Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980, del Codice civile e del D.lgs. 206/2005 (Codice del consumo).
Il venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini da Clienti che abbiano violato le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 C. C., il Cliente, dopo averne presa attenta e specifica conoscenza e visione, approva e accetta espressamente le seguenti clausole, per le quali espressamente spunta il consenso.
3.5) Limiti alla facoltà di opporre eccezioni;
4.1) Correttezza delle informazioni e scarico di responsabilità
4.5) Facoltà di recesso del venditore;
6.4) – 9) - 10) 13) e 14 Limitazioni di responsabilità e decadenze;
19) Clausole compromissorie.